DAL 7 AL 9 LUGLIO 2017
1
Roberto Bolle
Roberto Bolle a Firenze con il suo gala "Roberto Bolle and friends", un grande spettacolo all'Opera di Firenze con grandi nomi della danza mondiale.
Roberto Bolle
Roberto Bolle a Firenze con il suo gala "Roberto Bolle and friends", un grande spettacolo all'Opera di Firenze con grandi nomi della danza mondiale.
2
Festa Tanabata
A Villa Vogel si rinnova l'appuntamento l'8 e il 9 luglio con la festa giapponese dei Desideri. Due giorni di festa a ingresso gratuito per esprimere i vostri desideri e consultare l'oracolo della fortuna.
Festa Tanabata
A Villa Vogel si rinnova l'appuntamento l'8 e il 9 luglio con la festa giapponese dei Desideri. Due giorni di festa a ingresso gratuito per esprimere i vostri desideri e consultare l'oracolo della fortuna.
3
Sagra delle brioche
Ultimi giorni per gustare le brioche con gelato artigianale della sagra a San Pancrazio.
Sagra delle brioche
Ultimi giorni per gustare le brioche con gelato artigianale della sagra a San Pancrazio.
4
Mostra Because the Night
All'Istitituto degli Innocenti per tutto lugio sarà visibile la mostra Because the Night dedicata ai concerti che si sono svolti a Firenze e in Italia tra gli anni '70 e '80, in occasione del MusartFestival.
Mostra Because the Night
All'Istitituto degli Innocenti per tutto lugio sarà visibile la mostra Because the Night dedicata ai concerti che si sono svolti a Firenze e in Italia tra gli anni '70 e '80, in occasione del MusartFestival.
5
Piazza dei popoli festival
A Pontassieve la prima edizione del festival dedicato ai popoli, il 2017 è dedicato all'Africa. Si susseguiranno incontri culturali, concerti e mercatini tradizionali.
Piazza dei popoli festival
A Pontassieve la prima edizione del festival dedicato ai popoli, il 2017 è dedicato all'Africa. Si susseguiranno incontri culturali, concerti e mercatini tradizionali.
6
Museo del Novecento
Il museo del Novecento offre un ricco programma di eventi: dalle mostre al cinema d'autore (qui tutti i film in programma).
Museo del Novecento
Il museo del Novecento offre un ricco programma di eventi: dalle mostre al cinema d'autore (qui tutti i film in programma).
7
Notti dell'archeologia
Ricostruire il passato: tra tradizione e tecnologia" è il tema portante delle "Notti dell'Archeologia". Venedì appuntamenti al museo del Bargello e agli Uffizi.
Notti dell'archeologia
Ricostruire il passato: tra tradizione e tecnologia" è il tema portante delle "Notti dell'Archeologia". Venedì appuntamenti al museo del Bargello e agli Uffizi.
8
Ingorgo Sonoro
A San Piero torna l'appuntamento con l'Ingorgo Sonoro. Una vera e propria discoteca a cielo aperto con ben sette palchi diversi.
Ingorgo Sonoro
A San Piero torna l'appuntamento con l'Ingorgo Sonoro. Una vera e propria discoteca a cielo aperto con ben sette palchi diversi.
9
Museo Bargello
Il cortile del museo del Bargello si anima con un programma fitto di eventi imperdibili. Questo fine settimana appuntamenti del Firenze Dance Festival.
Museo Bargello
Il cortile del museo del Bargello si anima con un programma fitto di eventi imperdibili. Questo fine settimana appuntamenti del Firenze Dance Festival.
10
Concerto inaugurale Italian Brass Week
L'Italian Brass Week inaugura la sua 18esima edizione con un concerto a Palazzo Pitti domenica sera.
Concerto inaugurale Italian Brass Week
L'Italian Brass Week inaugura la sua 18esima edizione con un concerto a Palazzo Pitti domenica sera.
11
Villa Caruso Bellosguardo
Si inaugura il 6 luglio la stagione di concerti a Villa Caruso Bellosguardo. Il 6 e 7 luglio in programma "La Ridiculosa Historia di Messer Gullielmo".
Villa Caruso Bellosguardo
Si inaugura il 6 luglio la stagione di concerti a Villa Caruso Bellosguardo. Il 6 e 7 luglio in programma "La Ridiculosa Historia di Messer Gullielmo".
12
Contempoartensemble
Ultimi giorni di Contempoartensemble: l'evento che porta la musica nei quartieri della città. Luoghi inaspettati diventano così la cornice ideale per ascoltare della buona musica, con musicisti giovani e talentuosi.
Contempoartensemble
Ultimi giorni di Contempoartensemble: l'evento che porta la musica nei quartieri della città. Luoghi inaspettati diventano così la cornice ideale per ascoltare della buona musica, con musicisti giovani e talentuosi.
13
Cinema
Apriti Cinema
Apriti Cinema il cinema sotto le stelle del piazzale degli Uffizi.
Nuovo cinema Puccini garden
Nuovo Puccini Garden è la rassegna di cinema, teatro e letture sceniche che il Teatro Puccini organizza nel suo giardino
Arena di Marte
Due arene, il grande cinema nazionale e internazionale da non perdere al Nelson Mandela Forum
Cinema
Apriti Cinema
Apriti Cinema il cinema sotto le stelle del piazzale degli Uffizi.
Nuovo cinema Puccini garden
Nuovo Puccini Garden è la rassegna di cinema, teatro e letture sceniche che il Teatro Puccini organizza nel suo giardino
Arena di Marte
Due arene, il grande cinema nazionale e internazionale da non perdere al Nelson Mandela Forum
RISTORANTI
Qui i ristoranti di Firenze, per scegliere tra cucina tradizionale toscana, etnico, giapponese o cinese.


Appuntamento mercoledì 5, 12 e 19 luglio alle 22.00, ingresso libero, all’arena estiva Apriti Cinema, organizzata da Fondazione Sistema Toscana, per tre serate che si apriranno di volta in volta con la presentazione, curata da un esperto, di un’opera scelta tra quelle custodite all’interno della Galleria, per proseguire con la proiezione. Obiettivo: proporre al pubblico inediti e suggestivi collegamenti tra antiche meraviglie e temi universali e di attualità, in un percorso sorprendente tra memoria e contemporaneità.

TUTTI I GIOVEDI LUGLIO 2017

I musei afferenti al Bargello rinnovano l'appuntamento estivo con le visite guidate gratuite del giovedì pomeriggio. Le aperture offriranno itinerari di valorizzazione e percorsi tematici guidati dal personale museo

Dopo il successo della quarta edizione di Firenze Filmcorti International Festival che ha visto il regista cinese Hong Heng Fai aggiudicarsi il primo premio con il film “Crash” (China min.21’) torna al Museo Novecento
1 - 31 LUGLIO 2017

"Ricostruire il passato: tra tradizione e tecnologia" è il tema portante delle "Notti dell'Archeologia", l'iniziativa promossa dalla Regione