giovedì 1 giugno 2017

FIRENZE – DAL 1 AL 30 GIUGNO 2017 FIRENZE GRATIS – FLORENCE FOR FREE



La splendida cornice di Piazza Strozzi ospita la mostra mercato itinerante "ARTour-Il bello in piazza".|
 Il fine settimana dedicato all'artigianato artistico di qualità e allo shopping

Firenze, ecco cosa fare nel weekend

 SPECIALE FESTA DELLA REPUBBLICA

1
Domenica Metropolitana

Come ogni prima domenica del mese tornano gli appuntamenti con i musei gratuiti e le visite guidate della Domenica Metropolitana.
2
Festa di Malmantile

A Lastra a Signa una grande festa con piatti tipici medievali, mercati, artigiani, musici, giocolieri e molto altro in occasione della Festa Medioevale di Malmantile.
3
​Ytalia

Forte di Belvedere, un museo a cielo aperto che celebra l'arte italiana contemporanea con la mostra Ytalia. Da non perdere. Ingresso a soli 3 euro.​
4
Primark

Un fine settimana di shopping al centro commerciale I Gigli, com la tanto attesa apertura del negozio Primark.​
5
Mostra Chianti

Ultimi giorni per la Mostra del Chianti di Montespertoli.
Il 2 giugno il concerto di Ermal Meta e il 3 giugno appunatamento con Cristiano Militello.
6
Palla al bracciale

Grande sfida dei quattro quartieri storici di Firenze al parco delle Cascine in occasione della gara "Palla al Bracciale".
7
Sere estive

Con le giornate che si allungano e le temperature che si alzano la Spiaggetta sull'Arno - Easy Living e l'Off Bar alla Fortezza da Basso sono i luoghi ideali per passare una serata in compagnia.
Fabrizio Frigo & the Freezer in concerto all'Off Bar.
8
Fiat 500

Meeting Internazionale di Firenze, l'evento che celebra la mitica Fiat 500. Partenza delle 500 da piazzale Michelangelo domenica.
9
Moto GP

Grande appuntamento all'Autodromo del Mugello il 4 giugno per campionato mondiale di Moto GP
10
Buongiorno Ceramica

A Borgo San Lorenzo tre giorni dedicati all'artigianato tra laboratori e mostre.
11
Amico Museo

Ultimi giorni per partecipare alle iniziative di Amico Museovisite guidate, esposizioni esclusive e laboratori per grandi e piccoli.
12
Torneo Questura di Firenze

Torna con la nona edizione la corsa competitiva e non della Questura di Firenze. Da quest'anno aperta anche a chi non fa parte delle forze armate e di polizia.



 A Firenze S. Maria Novella squilleranno le trombe e rulleranno i tamburi delle bande e 
domenica 4 giugno
Firenze, il nono trofeo della Questura
Come ogni anno, domenica 4 giugno, torna il consueto appuntamento con il Trofeo Questura di Firenze organizzato dall’associazione sportiva "Poli-Podi", giunto alla nona edizione.
Il ritrovo per i partecipanti è presso l'ottavo Reparto Mobile della Polizia di Stato (L.go E. Fermi a Firenze), per la partenza della corsa alle ore 9 dal Piazzale del Poggio Imperiale.
Alessandro Andrei, Campione Olimpionico di Lancio del Peso, è lo Starter d’eccezione della corsa che percorrerà le bellissime strade del Pian dei Giullari, San Miniato, Viale dei Colli, Porta Romana.
La Campionessa Mondiale Master di Marcia Milena Megli, invece, guiderà il gruppo dei FitWalkers in un percorso ridotto di 5 Km.
La gara quest’ anno propone, oltre alla novità della corsa competitiva non solo per gli appartenenti alle forze armate e di polizia, ma per tutti i partecipanti, anche visite guidate al Museo della SS. Annunziata.
Nel corso della mattina, è possibile ammirare alcuni veicoli storici della Polizia di Stato esposti per l’occasione.
Dopo la gara, inoltre, i cinofili della Polizia di Stato effettueranno una dimostrazione sulla ricerca di droga ed esplosivi ed è prevista la possibilità di rimanere a pranzo presso la mensa del VIII° Reparto Mobile.
Anche quest’anno, il ricavato della gara verrà donato all’Associazione Tumori Toscana e alla Onlus Regalami un Sorriso.
dal 2 al 4 giugno

Buongiorno Ceramica a Impruneta dal 2 al 4 giugno: sabato 3 giugno la marchiatura per ogni fornace del primo pezzo con il timbro della Ceramica Artistica Tradizionale di Impruneta.|
 Un risultato atteso da ben 27 anni Da venerdi

4 giugno 2017
Dopo il gemellaggio tra la Palla al Bracciale e il Calcio Storico, il 4 giugno 2017 alle ore 15:00 si svolgerà allo Sferisterio delle Cascine il primo torneo di Palla al Bracciale tra i 4 Quartieri Storici di Firenze


7 -11 giugno 2017
La Società Italiana dei Viaggiatori ha organizzato la dodicesima edizione del Festival del Viaggio, il primo festival italiano dedicato a chi ama viaggiare, quest'anno con la base principale a Firenze

Il 17 e 18 giugno le vie del castello di Calenzano Alto saranno animate da Lunaria, festival delle arti di strada, promosso dal Comune di Calenzano e dall’Associazione Turistica Calenzano

Borgo San Lorenzo, arriva Artigiani in Villa


Partito da New York, passando da Roma lo Street workout arriva a Firenze con tutto il suo carico di colori, musica e benessere.|
 Domenica 25 Giugno 2017 alle ore 17:00 presso il Piazzale Michelangelo


Dal 23/06/2017 al 25/06/2017

"Artigiani in Villa", in mostra le eccellenze del Mugello in ambito artigianale (ceramiche, legno, pietra).|
 La manifestazione si ripropone così come vetrina d’eccezione per valorizzare l’eccellenza dell’artigianato


Potrebbe interessarti: http://www.firenzetoday.it/eventi/artigiani-villa-borgo-san-lorenzo-23-25-giugno-2017.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/FirenzeToday

giovedì 4 maggio 2017

FIRENZE – DAL 1 AL 31 MAGGIO 2017 FIRENZE GRATIS – FLORENCE FOR FREE



APERTURA NUOVO KESSY POINT


PARTECIPA ALL’APERTURA DEL PRIMO KEESY POINT!

Hai un appartamento e hai bisogno di aiuto per gestire gli ospiti in arrivo o in partenza? Sei stanco di imprevisti e ritardi?
Da oggi puoi contare su Keesy, il nuovo servizio di check-in e check-out completamente automatizzato pensato per le esigenze di chi come te gestisce appartamenti, Bed&Breakfast, residence e affittacamere. Vieni all'inaugurazione del primo Keesy Point di Firenze, potrai conoscere e provare gratuitamente Keesy. Scopri come è semplice accogliere al meglio i tuoi ospiti senza rinunciare al tuo tempo!

http://www.facebook.com/FirenzeToday


Via Romana, grande festa di primavera tra fiori e musica

Dai balconi fioriti agli artisti di strada, dal convegno sugli alberi con esperti di fama internazionale alla mostra realizzata dagli studenti dell'Istituto dell'Arte. Sarà una giornata da vivere a piedi, all'insegna del verde, quella di sabato prossimo in via Romana e in piazza della Calza. Un ricco programma di iniziative che cominceranno alle 10 e proseguiranno tutta la giornata con via Romana che rimarrà chiusa al traffico dalle 9.30 alle 23.
PROGRAMMA
Si parte alle 10:00 con il convegno al Convitto della Calza 'Un Bosco per la Città' organizzato dall'associazione Un Punto Macrobiotico, sull'ecosostenibilità ambientale e la relazione uomo-natura nel contesto urbano. Tra i relatori il professor Francesco Ferrini, docente all'università di Firenze e presidente della Scuola Agraria, uno dei maggiori esperti internazionali di arboricultura, Concetta Vazzana del dipartimento di scienza delle produzioni agroalimentari e dell'ambiente dell'ateneo fiorentino e la ricercatrice dell'Enea Cristina Mammarella.
Alla gipsoteca dell'Istituto d'Arte di Porta Romana, invece, gli studenti allestiranno una mostra con i loro lavori sempre sul tema 'Un Bosco per la Città'.
Dalle 10.30 alle 19:00 una quarantina 40 vivaisti, selezionati con cura dall'associazione "Radici Quadrate, Operazioni di coltivazione urbana", proporranno le loro coltivazioni e i loro arredi da giardino, lungo l'intero percorso che si snoderà da piazza San felice a piazza della Calza. Qui installazioni e performances su progetti site-specific, intratterranno cittadini e turisti e lungo l'intero percorso tra le due piazze stremità, due risciò offriranno il loro servizio di trasporto a visitatori ed acquirenti.
Il concorso "Fuori i Fiori" punta invece a coinvolgere tutti i residenti di via Romana nell'abbellimento della strada. I commercianti sono invitati a decorare con piante e fiori le proprie finestre e mettono a disposizione un ricco montepremi per incoronare i dodici davanzali considerati più scenografici. Molte botteghe associate al Centro Commerciale Naturale Boboli proporranno laboratori e allestimenti concepiti ad hoc sul tema naturalistico e floreale, ha spiegato il presidente Cinelli durante la conferenza di presentazione dell'evento giovedì 4 maggio.
Alle 21, infine, flash-mob di YogaDance con Fab de Florentia. Prima tappa in piazza della Calza, seconda tappa lungo le mura del Giardino Corsi, terza tappa in piazza San Felice (partecipazione gradita e gratuita).
Sono previsti anche intrattenimenti a carattere artistico, musicale e gastronomico che animeranno l'evento fino alle 23 con un gruppo di attori che reciterà le odi di Neruda.



Dal 5 al 28 Maggio al Circolo La Pace di Compiobbi





La Domenica Metropolitana di maggio offre un ampio programma di visite e di attività per la scoperta dei Musei Civici Fiorentini, fra queste si segnalano le visite agli spazi del complesso di Santa Maria Novella


 Musei, a maggio torna la Domenica Metropolitana. Il programma

La Domenica Metropolitana di maggio offre un ampio programma di visite e di attività per la scoperta dei Musei Civici Fiorentini, fra queste si segnalano le visite agli spazi del complesso di Santa Maria Novella recentemente aperti al pubblico e quelle alla cappella Brancacci e a Santo Spirito e le Piccole storie di colori dedicate alle famiglie con bambini.
Per l’intera giornata inoltre il Museo di Palazzo Vecchio, il Museo Stefano Bardini, il Museo Novecento e il Complesso di Santa Maria Novella saranno animati dalla presenza di giovani Ambasciatori dell’arte, pronti ad accogliere il pubblico offrendo spiegazioni sugli ambienti e sulle opere. La proposta è frutto dell’esperienza di Alternanza Scuola Lavoro sviluppata durante l’anno scolastico con il Liceo Scientifico Antonio Gramsci, il Liceo Scientifico Leonardo da Vinci, il Liceo Artistico Leon Battista Alberti e il Liceo Scientifico Ernesto Balducci di Pontassieve.
A Palazzo Strozzi è proposta al pubblico una conversazione in mostra in occasione dell’esposizione Bill Viola. Rinascimento elettronico alle h11.30, max. 15 partecipanti. Bill Viola è uno degli artisti contemporanei più noti e apprezzati; le sue opere indagano l’umanità: persone, corpi, volti sono i protagonisti dei suoi video, spesso ispirati da opere del passato. La mostra propone un dialogo tra antico e contemporaneo attraverso un confronto diretto con le opere che hanno influito sulla definizione del suo linguaggio.
Sono inoltre in programma le visite accompagnate presso il Museo del Bigallo alle h9.30, 10.30, 11.30 e 12.30 (Piazza San Giovanni 1, prenotazione obbligatoria, tel. 055-288496) e presso il Museo della Misericordia alle h15.15 e alle h16.30 (Piazza Duomo, prenotazione obbligatoria, tel. 055-239393).
Si ricorda che tutte le visite guidate e le attività sono gratuite per i cittadini residenti nella città metropolitana di Firenze e la prenotazione è obbligatoria. All’atto della prenotazione è possibile riservare un solo appuntamento nel corso della giornata per un massimo di 5 persone.
Senza prenotazione sono gli *accessi ai Musei Civici Fiorentini.
Museo di Palazzo Vecchio (orario 9.00/23.00),
Torre di Arnolfo (orario 09.00/21.00, 30 persone ogni mezz’ora)
Scavi archeologici di Palazzo Vecchio (orario 9.00/23.00, 25 persone ogni mezz’ora)
Santa Maria Novella (orario 13.00/17.30)
Museo Stefano Bardini (orario 11.00/17.00)
Fondazione Salvatore Romano (orario 13.00/17.00)
Museo Novecento (orario 11.00/20.00)
Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine (ingressi 13.00/17.00, ultimo accesso ore 16.15, 30 persone ogni mezz’ora)
Museo del Ciclismo Gino Bartali (Ingressi 10.00/16.00).
Attenzione: le biglietterie chiudono un’ora prima dell’orario di chiusura
Gli accessi sono disponibili fino ad esaurimento posti per motivi di sicurezza.
*In caso di pioggia la Torre di Arnolfo resterà chiusa al pubblico per motivi di sicurezza. Sarà accessibile il camminamento di ronda.
MUSEO DI PALAZZO VECCHIO 
Percorsi segreti 
target: per giovani e adulti
orari: 10.00, 11.30, 14.30, 16.00
durata: 1h15’
La proposta consente di visitare alcuni ambienti particolarmente preziosi: fra questi la scala realizzata per volere di Gualtieri di Brienne e ricavata nello spessore della muraglia; lo Studiolo di Francesco I de’ Medici, raffinatissimo scrigno “di cose rare et pretiose”, e lo Scrittoio del padre Cosimo I (più conosciuto come Tesoretto); infine l’imponente struttura a capriate che sorregge il soffitto a cassettoni del Salone dei Cinquecento.
I segreti di Inferno 
target: per giovani e adulti
orario: 10.30, 12.00
durata: 1h15’
“Palazzo Vecchio assomiglia a una gigantesca torre degli scacchi. Con la sua solida facciata squadrata e gli spalti merlati, l’edificio è situato a guardia dell’angolo sudorientale di piazza della Signoria”. Così scrive Dan Brown nel suo ultimo best-seller, Inferno, ambientato a Firenze e in larga parte in Palazzo Vecchio. Seguendo i passi del professor Robert Langdon, il pubblico potrà conoscerne la storia rivivendo le ambientazioni e le scene del romanzo, dalle sale pubbliche agli ambienti più segreti.
Guidati da Giorgio Vasari 
target: per giovani e adulti
orari: 10.00, 15.00, 16.30
durata: 1h15’
Nel 1555 Giorgio Vasari, pittore, architetto e scrittore aretino – autore de Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti – diventa il responsabile del cantiere di Palazzo Vecchio e compie un immenso lavoro per trasformare l’edificio in una sontuosa reggia rinascimentale. Nel dialogo con il pubblico Giorgio Vasari illustra le linee di politica culturale del Duca Cosimo I de’ Medici, committente assoluto degli interventi, e la perizia della fabbrica medicea nel realizzare, in tempi record, la nuova residenza ducale.
Verde. Piccole storie di colori 
target: per famiglie con bambini dai 4 ai 7 anni
orari: 10.00
durata: 1h
Il Verde è il colore dell’erba, delle chiome degli alberi, del muschio che cresce sui sassi...insomma, è il colore della natura. Nel mondo dell’arte antica, il Verde era un colore capriccioso: non era difficile da ottenere – poteva essere ricavato da foglie, radici, fiori e persino dal rame – ma risultava poco durevole: aderiva difficilmente ai tessuti, spariva dai dipinti e persino nelle fotografie di qualche decennio fa era il primo a scolorire. Ecco perché il Verde si è guadagnato la fama di colore dell’instabilità. L’attività prevede un’introduzione sull’importanza del Verde e della natura per la famiglia Medici, seguita da un percorso nelle sale di Palazzo Vecchio dove saranno i bambini stessi a diventare alberi, cespugli e animali per dare vita a un fantastico giardino animato.
Nero. Piccole storie di colori 
target: per famiglie con bambini dai 4 ai 7 anni
orari: 11.30
durata: 1h
Esiste un colore Nero cattivo, quello associato alla morte e al buio; ma esiste anche un Nero più pregevole, quello dei giudici, degli arbitri e dei monaci. Nel Cinquecento poi il Nero, difficilmente ottenibile in tintura e quindi molto costoso, diventa il colore dell’eleganza, sfoggiato dalle persone di alto rango. Il Nero dunque ha tante anime e tante ombre; e proprio all’ombra scura è legata l’origine mitica della pittura. Dal nero vite al nero fumo, dal nero avorio al nero inchiostro, l’attività si muove alla scoperta delle numerose declinazioni del colore nella storia e nell’arte, attraverso narrazioni, esperienze tattili e giochi d’ombra condotti in Palazzo Vecchio.
MUSEO STEFANO BARDINI
Piccole storie di colori. Blu 

target: per famiglie con bambini dai 4 ai 7 anni
orari: 11.30, 14.30
durata: 1h
Il colore Blu è tra i più popolari dell’odierna civiltà occidentale, ma non era così nei primi secoli dopo Cristo, quando il Blu (a eccezione della civiltà egizia) non era nemmeno ritenuto un vero colore. Dopo aver ripercorso caratteri e simboli del Blu nel corso dei secoli – dal lapislazzuli al guado, dall’indaco al blu di Prussia – e aver avviato il concetto di Blu come colore del mondo celeste, l’attività porta alla scoperta delle storie di quel grande libro che è il cielo, le cui costellazioni sono state prima tradotte in miti da poeti e poi in immagini dagli artisti. Opera di riferimento è L’Atlante del Guercino, leggendario titano che sorregge il mondo e la sfera celeste.
CAPPELLA BRANCACCI
Visita Cappella Brancacci 

target: per giovani e adulti
orari 14.00
durata: 50’
Il convento di Santa Maria del Carmine racchiude un vero e proprio tesoro dell’arte rinascimentale: la cappella voluta da Felice Brancacci e dipinta dai grandi maestri Masolino, Masaccio e Filippino Lippi. La visita consentirà di leggere le diverse scene delle storie di San Pietro centrando l’attenzione sulle novità stilistiche e costruttive introdotte dal giovane Tommaso, chiamato Masaccio per sua “straccurataggine” - come scrive Vasari - ma divenuto universalmente noto per la portata rivoluzionaria della sua arte.
FONDAZIONE SALVATORE ROMANO
Visita della Fondazione Romano e di Santo Spirito 

target: per giovani e adulti
orari: 15.30
durata: 1h15’
La visita consentirà di ammirare la raffinata collezione dell’antiquario Salvatore Romano - donata alla città di Firenze e custodita nell’antico cenacolo del convento agostiniano - e l’annessa basilica, capolavoro di architettura rinascimentale, edificata nel XV secolo su progetto di Filippo Brunelleschi in sostituzione di una più modesta chiesa duecentesca, oggi patrimonio del fondo Edifici di Culto e scrigno a sua volta di preziose opere: un esempio per tutti, il Crocifisso di Michelangelo Buonarroti.
COMPLESSO DI SANTA MARIA NOVELLA
Visite al Chiostro Grande e alla Cappella del Papa 

target: per giovani e adulti
orari: 14.30, 15.30, 16.30
durata: 50’
Le visite conducono alla scoperta degli spazi del complesso recentemente aperti al pubblico, primo fra tutti il monumentale Chiostro grande, esemplificativo della portata che il convento domenicano aveva assunto già nel Medioevo, sulle cui pareti si staglia uno straordinario ciclo di affreschi con le storie di San Domenico e di altre figure chiave dell’ordine realizzato nella seconda metà del Cinquecento dai maggiori pittori dell’Accademia fiorentina. Il percorso prosegue con la visita dell’adiacente Dormitorio, ritmato da snelli ed eleganti pilastri, e della Cappella del Papa al primo piano, decorata in occasione della venuta di papa Leone X a Firenze nel 1515 da Ridolfo del Ghirlandaio e ultimata da Pontormo.


Le strade e piazze del centro storico di Scarperia saranno animate dalle sculture e dai disegni di "Infiorata".|
Il 28 maggio venti quadri floreali, alcuni in 3d, affascineranno grandi e piccoli con i loro colori.






Potrebbe interessarti: http://www.firenzetoday.it/eventi/domenica-metropolitana-musei-gratis-programma-7-maggio-2017.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/FirenzeToday



Potrebbe interessarti: http://www.firenzetoday.it/eventi/festa-verde-giardinaggio-musica-via-romana-6-maggio-2017.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/FirenzeToday

mercoledì 5 aprile 2017

FIRENZE – DAL 1 AL 30 APRILE 2017 FIRENZE GRATIS – FLORENCE FOR FREE


A Villa Romana l’evento “Les Fleurs du Mid”: vintage e non solo Sabato 8 e domenica 9 aprile

Sabato 8 e domenica 9 aprile germoglieranno a Villa Romana ‘Les Fleurs du Mid’, nuovo appuntamento “Nonsolovintage”, promosso e organizzato da Mid Firenze

Agrikulturae dell’8 aprile – mostra fotografica di Sebastiao Salgado

Mercato Contadino AGRIKULTURAE Laboratorio agricolo-culturale per un’altra economia possibile: Sostenibile, Sobria e Solidale SABATO 8 aprile 2017 Nel piazzale e in biblioteca vendita di produzioni locali di qualità, animazione.

Pasqua al museo, tutte le attività e le visite guidate nei musei civici da giovedì 13 a martedì 18 april

Durante il periodo pasquale, da giovedì 13 a martedì 18 aprile, sono state organizzate visite guidate e laboratori per tutte le età dall’Associazione Mus.e in collaborazione con i Musei Civici Fiorentini…|

Carri e calici a Cerreto Guidi 22 APRILE

In occasione della seconda edizione dell’Open Week della Valdinievole, il
ospiterà due mostre fotografiche: “Emozioni in Padule” di Alessio Marraccini

25 aprile, passeggiate “Sui luoghi della Resistenza”

Per celebrare la festa della Liberazione, il 25 apirle, il Comune ed il quartiere 5 hanno organizzato alcune passeggiate sui luoghi della Resistenza.|Saranno presenti consiglieri comunali e di quartiere.

Inaugurazione al Namaste Beer Point

Inaugurazione: Let’s “G E T I T O N” !| Il NUOVO settimanale per la soulciety di Firenze. Selezioniamo GROOVES: dal soul al funk,mdal 90’s r’n’b ai nuovi beats più malati. OGNI Giovedi dalle 23 fino a tardi

Le “Passeggiate della Salute” gratuite di Uisp  Le Passeggiate gratuite di Uisp a spasso per Firenze
Dal 01/04/2017 al 22/04/2017

I quartieri di Firenze organizzano delle passeggiate al fine di sviluppare una cittadinanza attiva e consapevole.| La partecipazione alle passeggiate è libera e gratuita

giovedì 2 marzo 2017

FIRENZE – DAL 1 AL 31 MARZO 2017 – FIRENZE GRATIS – FLORENCE FOR FREE

Cenacolo di Sant'Apollonia: aperture straordinarie e visite guidate gratuite marzo giugno - 2017
„Dal 01/03/2017 al 21/06/2017 “
Le aperture autunnali sono state un grande successo. Molti turisti, ma anche tanti fiorentini, hanno riscoperto il Cenacolo di Sant'Apollonia e la grande arte di Andrea del Castagno. Ecco, allora, un nuovo ciclo di aperture.

Firenze, la Domenica metropolitana di marzo
„05/03/2017 “

A marzo si rinnova l'appuntamento con la Domenica Metropolitana di marzo.
Sono inoltre in programma le visite accompagnate presso il Museo del
Bigallo alle h9.30, 10.30, 11.30 e 12.30 (Piazza San Giovanni 1, prenotazione obbligatoria, tel. 055-288496) e presso il Museo della Misericordia alle h15.15 e alle h16.30 (Piazza Duomo, prenotazione obbligatoria, tel. 055-239393).
Si ricorda che tutte le visite guidate e le attività sono gratuite per i cittadini residenti nella città metropolitana di Firenze e la prenotazione è obbligatoria. All’atto della prenotazione è possibile riservare un solo appuntamento nel corso della giornata per un massimo di 5 persone.
Senza prenotazione sono gli accessi ai Musei Civici Fiorentini.

Evento in onore dei 150 anni della nascita di Rosa Genoni a PalazzoPitti
Palazzo Pitti, ricordando Rosa Genoni a 150 anni dalla sua nascita
„04/03/2017“
Un importante evento per ricordare la poliedrica figura di Rosa Genoni cofondatrice nel 1915 della WILPF (Lega Internazionale Donne per la Pace e la Libertà): socialista, femminista, pacifista, stilista di moda
Un importante evento per ricordare la poliedrica figura di Rosa Genoni cofondatrice nel 1915 della WILPF (Lega Internazionale Donne per la Pace e la Libertà): socialista, femminista, pacifista, stilista di moda e ideatrice dello stile italiano, la prima donna a ricevere il Premio Expo nel 1906.
Rosa Genoni, nel momento di massimo splendore della sua carriera, quando soffiano i venti della Prima guerra Mondiale (1914) non esita a concentrare le proprie energie nella difficile e pericolosa campagna per la Pace.

Festa delle donne del vino: una giornata di degustazioni e visite guidate Il 4 marzo

Il 4 marzo l’Associazione donne del vino, con la Regione Toscana, fa festa con una serie di eventi che animeranno il territorio nelle province di Firenze, Siena, Livorno, Grosseto, Lucca e Pisa.
Secondo i dati ARTEA, relativi alla produzione 2016, almeno un terzo delle imprese del settore, 6.524 per l’esattezza, sono in mano ad una donna, mentre se si guarda alla superficie coltivata a vite della Regione – in tutto circa 53 mila ettari destinati a Dop, Igt e vino da tavola – almeno per il 34% ha a che fare con una donna (per quasi il 20% si tratta di conduzioni femminili esclusive per la restante parte miste).
Per questa giornata sono stati organizzati tanti appuntamenti: itinerari, visite guidate, incontri e naturalmente degustazioni alla scoperta di un mondo affascinante.

TUTTI GLI EVENTI IN TOSCANA

Ecco l’elenco delle donne e delle imprese che propongono iniziative per il pomeriggio e la sera del 4 marzo: la presidente nazionale Donatella Cinelli Colombini con l’azienda Casato prime Donne di Montalcino, la delegata regionale Antonella d’Isanto con l’azienda agricola I Balzini di Barberino Val d’Elsa, Giulia Franchi dell’Enoteca Giulia di Forte dei Marmi, Antonella Manuli della Fattoria La Maliosa di Saturnia, Maria Giulia Frova della Tenuta Il Corno a San Casciano Val di Pesa, Maria Antonietta Corsi del Castello di Querceto a Greve in Chianti, Nadia Negro dell’azienda Fattorie Toscane di Pontedera, Claudia Del Duca dell’azienda agricola Marcampo di Volterra, Priscilla Occhipinti della Distilleria Nannoni di Civitella Paganico, il delegato AIS Livorno Paola Rastelli e l’enologa Vincenza Folgheretti al Casone Ugolino di Castagneto Carducci. Le iniziative vedono coinvolti anche il Museo Piaggio di Pontedera, la Pinacoteca e il Museo civico di Volterra e il Museo della Civiltà contadina di Pitigliano.
Le Donne del vino In Toscana sono 80 e in Italia 700. La maggior parte sono produttrici, ma anche ristoratrici, sommelier e giornaliste. L'associazione nazionale è nata nel 1988 per merito della produttrice toscana Elisabetta Tognana. Rappresenta tutte le categorie della filiera vitivinicola ed è tra le espressioni più interessanti dell’imprenditoria femminile.
Tutti gli eventi sono pubblicati sul blog: www.festadonnedelvino.it
Dicomanociock, la fiera del cioccolato arriva a Dicomano
„04/03/2017“

Due giorni di dolcezza, musica ed animazione: sabato e domenica 4 e 5 marzo prossimi ci sarà nel centro storico "Dicomanociock", una festa interamente dedicata al cioccolato.
È la prima volta che Dicomano ospita questa particolare iniziativa che vedrà protagonisti assoluti i maestri cioccolatieri. Ci sarà cioccolato di grande qualità e di tante varietà: al latte, bianco, con nocciole, fondente, al peperoncino e molto altro, capolavori di bontà nati dalla passione dei maestri cioccolatieri. Insieme a loro anche il team di “Cuochi si nasce” che si cimenterà nella produzione di deliziosi dolcetti, naturalmente a base di cacao.
Il programma dei due giorni prevede sabato mattina il consueto mercato settimanale, che in occasione della manifestazione sarà rimodulato e, per tutta la domenica, in via Dante Alighieri i commercianti del Centro Commerciale Naturale organizzeranno “Lo sbaracco” una vendita straordinaria a prezzi molto vantaggiosi. Oltre a questo saranno presenti alcune bancarelle con prodotti artigianali, il tutto, naturalmente, allietato da musica ed animazione.

Festa della donna 2017 al Teatro La Fonte
Quella di Cenerentola è una storia antica, molto sfruttata nel mondo dello spettacolo, ma noi qui ve ne proponiamo una versione tutta nostra. In una girandola di colori potrete vedere dei buffi personaggi
 Sabato 11 marzo
Art + Feminism: la maratona di scrittura su Wikipedia. Le protagoniste sono donne e arte

Per la prima volta in più location, Art + Feminism fa tappa in Italia in concomitanza con gli appuntamenti in tutto il mondo, dal MoMA di New York al National Museum of Women in the Arts di Washington D.C., dalla School of Machines di Berlino all’Espacio Fundación Telefónica a Lima in Perù.
Sabato 11 marzo, in contemporanea al MoMA di New York, a BASE Milano, al MAXXI di Roma, alle Gallerie degli Uffizi di Firenze, al Museo Archeologico Provinciale di Potenza, al Caffé culturale Arté di Battipaglia (SA) e in diverse altre capitali europee e mondiali.
Ad oggi sono sei gli editathon in programma nel nostro Paese, a cui potrebbero aggiungersi altri appuntamenti nelle prossime settimane.
Gli eventi si svolgeranno sabato 11 marzo, a Firenze, presso le Gallerie degli Uffizi di Firenze - che si concentreranno sulla biografia e i lavori di Suor Plautilla Nelli, le cui opere sono ospitate al Museo per una mostra personale che inaugura l’8 marzo 2017, organizzata dalle Gallerie degli Uffizi con il sostegno di Opera Musei Fiorentini e Advancing Women Artists Foundation.
Le iniziative saranno aperte a tutti, ad esclusione degli appuntamenti di Venezia e Firenze, riservati a esperti e addetti del Museo e della Biblioteca.
Art + Feminism è un progetto nato nel 2014: si tratta di una maratona globale di scrittura su Wikipedia (editathon) che si pone l’obiettivo di creare e migliorare voci su artiste e donne impegnate nel mondo dell'arte e incoraggiare la partecipazione al femminile nella produzione di contenuti sulla grande enciclopedia libera.
La Scuola di Cucina Lorenzo de' Medici domenica 19 marzo apre gratuitamente al pubblico le porte dei suoi eleganti ed attrezzati spazi al primo piano del Mercato Centrale di Firenze, una giornata all'insegna della dolcezza, dedicata a tutti

St. Mark's english church, il concerto della Coro della Niceville high school
„13/03/2017“

Il 13 marzo il Coro della Niceville high school (Florida, Stati Uniti d'America) si esibirà in un concerto alla St. Mark's english church



Toscana, arriva la Notte Rossa di Arci
„18/03/2017 “


Concerti gratuiti del "O flos colende" al Battistero e alla Cattedrale di Santa Maria
„Dal 02/03/2017 al 08/09/2017 “

Concerti gratuiti del "O flos colende" al Battistero e alla Cattedrale di Santa Maria

4 appuntamenti, 13 concerti e una santa messa celebrata dal cardinale arcivescovo Giuseppe Betori, compongono il calendario 2017 di "O flos colende", rassegna musicale che ormai rappresenta un appuntamento fisso per tutti gli appassionati e che quest'anno è giunta alla sua ventunesima edizione.
Le sette ultime parole di Cristo sulla croce:
Il capolavoro di Haydn con i Quartetti d’archi TAAG, Sincronie, Lyskamm, Adorno e Hyde della Scuola di Musica di Fiesole e le meditazioni del cardinale Giuseppe Betori.
Il raro oratorio di Franck con l’Orchestra Sinfonica e il Coro del Conservatorio Cherubini di Firenze diretti da Paolo Ponziano Ciardi
Orari:
Giovedì 2, 9, 16, 23, 30 Marzo, 6 Aprile, ore 21.15, Battistero di San Giovanni (Haydn)
Martedì 11 Aprile, ore 21.15, Cattedrale di Santa Maria del Fiore (Franck)
I Dieci Comandamenti di De Mille con l’organo di Ferruccio Bartoletti
Venerdì 21 Aprile, ore 21.15, Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Il Romanticismo sacro con la voce del soprano Cinzia Forte e Diego Innocenzicall’organo
Martedì 9 Maggio, ore 21.15, Cattedrale di S. Maria del Fiore
Concerto al grande organo Mascioni: il virtuoso Eugenio Maria Fagiani e l’arte dell’improvvisazione
Martedì 23 Maggio, ore 21.15, Cattedrale di S. Maria del Fiore
Feste a Firenze, per i 130 anni dell’inaugurazione della facciata di Santa Maria del Fiore, con la Filarmonica Gioacchino Rossini
Giovedì 8 Giugno, ore 21.15, Sagrato della Cattedrale di S. Maria del Fiore
La tradizionale Messa di San Giovanni, celebrata dal cardinale Betori: la Messe Bréve di Delibes e l’antico repertorio sacro fiorentino con il Coro delle Voci Bianche del Maggio Musicale Fiorentino, la Cappella Musicale e i Pueri Cantores di Santa Maria del Fiore diretti da Michele Manganelli
Sabato 24 Giugno, ore 10.30, Cattedrale di Santa Maria del Fiore
I Tallis Scholars: un viaggio nella polifonia sacra tra Firenze e Venezia
Martedì 11 luglio, ore 21.15, Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Ildegarda, la sibilla renana: uno spettacolo di Cristina Borgogni con l’Ensemble San Felice diretto da Federico Bardazzi
Venerdì 8 settembre, ore 21.15, Cattedrale di S. Maria del Fiore
Informazioni e prenotazioni:
Telefono 055 2302885, ofloscolende@operaduomo.firenze.it

Potrebbe interessarti: http://www.firenzetoday.it/eventi/concerti-musica-classica-gratis-battistero-san-giovanni-cattedrale-santa-maria-fiore-2-marzo-8-settembre-2017.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/FirenzeToday