domenica 1 settembre 2013

Settembre 2013 -Firenze for free/Firenze Gratis

Eventi Firenze /Settembre 2013

 

 01/09/2013--26/09/2013

Mercati in Musica 2013




Dal 01/09/2013 Al 26/09/2013
Animare i Mercati storici di Firenze anche nelle ore notturne e farne un luogo d'incontro, di cultura e di socialità preservandoli così dal degrado. In alcune città europee i mercati cittadini restano aperti fino a tardi e diventano sempre più luoghi di frequentazione turistica, inseriti nelle guide e nei tour costituisco ormai delle mete di grande fascino architettonico.
Da ormai 5 anni, tra progetti di riqualificazione e restauro,  tutto ciò accade anche nel capoluogo fiorentino, dove dal 1 al 26 settembre torna Mercati in Musica,  la rassegna curata dall'Associazione Arte & Mercati che ogni anno offre una programmazione di alto livello in location al contempo insolite e popolari come quelle dei Mercati Storici di Firenze.
Tra le novità di questa edizione l'inserimento nel programma delle “Passeggiate Musicali” che vedono Mercati in Musica in un'inedita veste itinerante, un maggior coinvolgimento degli operatori commerciali e il raduno del Vespa Club di Firenze in occasione del 50° anniversario dall'ormai storica presentazione in Piazza Signoria nel 1963.
Ma veniamo al programma.  Si inizia domenica 1 settembre  alle ore 20.30 “intorno al mercato di San Lorenzo” con la  passeggiata musicale  di  "Pimice&Pomice". Nel 2012 l'ensemble si avventurò con successo nelle strade dei paesini e delle città francesi, in questa occasione riproporrà un colorato repertorio dove troveranno spazio canzoni di De Andrè, Rosa Balestrieri, Edith Piaf, Yves Montand e molti altri a brani solo strumentali come St. James Infirmary, Burbon street parade, Bye‘n’ bye.  Simona Baldeschi (premio Artista dell’anno 2011 per lo spettacolo Bubble Performer Machine) si unisce alla musica di Pimice&Pomice attraverso le forme straordinarie e magiche delle sue bolle di sapone, come in un “sogno
Mercoledì 4 settembre, sempre al mercato di S.Lorenzo sarà invece la volta dei  New Street Walker Band; una marching band in perfetto stile New Orleans ideata dal trombonista Tony Cattano.  Ispirato da New Orleans, universalmente considerata la patria  del jazz, e dalle sonorità degli storici gruppi di Louis Armstrong e King Oliver, Tony Cattano assembla quattro musicisti livornesi per riproporre i brani più significativi di quella tradizione, tutto rigorosamente in chiave street-band. Il risultato è una musica allegra e ironica, un’atmosfera energica che coinvolge tutta la strada.  Entrambi i concerti sono realizzati con il contributo degli Operatori Commerciali di Borgo e Piazza San Lorenzo.
Sabato 7 settembre alle 21,15 appuntamento al Mercato di Sant'Ambrogio con il concerto intitolato "Un mito anni '60 -  la Vespa" che vedrà in contemporanea anche un raduno di Vespe d'epoca. In questa occasione la Max Salani Band intraprenderà un viaggio negli ultimi 50 anni della musica italiana. Note canzoni e motivi con un repertorio che a partire dagli anni '60 fino ai nostri giorni, affonda nel "patrimonio genetico" di tutti noi in un insieme di ritmo ed energia travolgente che, come la Vespa, continua a far sognare.  Musiche di  Battisti, De Andre', Dalla, De Gregori; canzoni spensierate ed ironiche, impegnate e serissime: musiche di  Rino Gaetano, Venditti, Vecchioni  e molti altri.  Sono trascorsi esattamente 50 anni da quando un glorioso modello di Vespa fu  presentata in Piazza Signoria a Firenze suscitando meraviglia ed interesse. La Vespa è ancor oggi un mito ed è esposta nei più grandi Musei del mondo in quanto  prodotto di altissima tecnologia e design (tutto toscano).
Mercoledì 11 settembre alle 20.30 al mercato di San Lorenzo la passeggiata musicale con i Funny Mountain Boys; duo di musica bluegrass tradizionale, genere divertente e  dinamico inventato dal mandolinista americano Bill Monroe negli Stati Uniti degli anni 30  fondendo country, folk, blues e gospel. Ritmi dinamici di banjo, chitarra e mandolino si uniscono alle voci sui repertori classici della scena americana: basti pensare a "Blue moon of Kentucky" di Monroe, resa immortale da Elvis Presley.
Sabato 14 settembre alle 21,15 al Mercato di Sant'Ambrogio un concerto in ricordo di Sauro Presciuttini con "Two Pisces in alto mare". I Two pisces in alto mare nascono nel 1992 come duo (Enzo Mileo e Mario Soldato) ed iniziano un lavoro di ricerca sulla musica del meridione italiano dal 1200 ad oggi, dalle pizziche salentine alle note della tradizione lucana passando dalle taranelle campane. Il duo vanta una fortunata collaborazione con  Sergio Staino e con il Teatro Puccini ed inoltre collaborazioni con l’attrice comica Dodi Conti,  Anna Meacci ed altri. Dal 2000 i Two pisces in alto mare sono un quintetto, sempre dedito con passione e scrupolo filologico a studiare e far rivivere la musica popolare del Sud, nel 2007 iniziano un lavoro di scrittura di testi e musiche originali. In questa occasione gli operatori  del Mercato di S.Ambrogio prepareranno una squisita degustazione di specialità gastronomiche.
Mercoledì 18 settembre alle 20.30 di nuovo al Mercato di San Lorenzo con  l'ultima passeggiata musicale a cura di Voz & Violao;  un progetto che esplora le possibilità sonore del duo composto da chitarra classica a 7 corde e voce, dove entrambe le parti si alternano e si intrecciano nei ruoli di percussione e strumento solista, in un perpetuo dialogo armonicomelodico che consente di creare atmosfere nuove e suggestive. Il repertorio comprende vari stili musicali, dalla bossa-nova allo choro, dal  samba ai brani raffinati della tradizione Afrosambas, con musiche dei più importanti compositori brasiliani, come Baden Powell, Tom Jobim, Joao Gilberto, Vinicius De Moraes.
Giovedì 19 settembre alle 21,30 è invece la volta della Loggia di Piazza De' Ciompi con il concerto "REMEMBER  FRANK  ZAPPA". Frank Zappa (1940-1993) è uno dei più grandi geni musicali del '900; è stato compositore, arrangiatore, direttore d'orchestra, produttore discografico, regista, sceneggiatore e la sua musica,  a  20 anni dalla sua scomparsa, è ancora attualissima; impossibile classificarne il  genere  poichè coinvolge ambiti musicali assai differenti, a volte, miscelati con  ironia ed intelligente satira.  Il duo composto da Pierpaolo Romani (Clarinetto) e  Andrea Pennati  (Chitarra classica), unico nel suo genere, rielaborerà queste musiche  adattandole ad una strumentazione veramente molto insolita.
Infine,  sempre in questa location Giovedì 26 settembre alle 21,30 lo "SWING  DAGLI ANNI  '20" con gli HOTSPOT SWING ENSEMBLE. Un concerto/racconto dedicato alla storia dello "swing", termine musicale che indica una particolare tecnica esecutiva, tipica del jazz, di eseguire le note con un andamento ritmico "dondolante" (to swing= dondolare).
Negli anni '20 del secolo scorso gli Stati Uniti  d'America attraversarono una terribile crisi economica, di valori e d'identità; la musica di quell'epoca esprime la speranza e la volontà di un popolo e rappresenta una perfetta alchimia musicale per infondere forza, energia e spensieratezza alle persone. Un racconto, quindi, che percorre un itinerario musicale che dagli anni '20 porta fino agli albori del  rock&roll negli anni'50







 01/09/2013--03/09/2013



'Breaking Boundaries' in mostra a Palazzo Riccardi




Presso Palazzo Medici Riccardi Dal 01/09/2013 Al 03/09/2013

Giovedì 8 agosto alle ore 18 a Palazzo Medici Riccardi, presso le sale espositive Fabiani, sarà inaugurata la mostra dell’artista cinese contemporaneo Wang Xiaosong, dal titolo “Breaking Boundaries (rompere i confini) – Le nuove opere di Wang Xiaosong”, che durerà fino al 3 settembre 2013. L’esposizione è una delle tappe della mostra itinerante con la quale l’artista sta toccando grandi città europee come Lubecca e Vienna. La selezione di dodici opere che saranno visibili a Firenze è il frutto degli ultimi due anni di esperienza creativa, che rivelano con forza una nuova ricerca simbolica del suo percorso artistico. L’arte di Wang Xiaosong, come dimostrato con la sua partecipazione alla 54a Biennale di Venezia del 2011, è sempre in evoluzione: il pittore modella direttamente immagini tridimensionali, annientando così la dimensione bidimensionale e i confini della tela piatta, raggiungendo un vero e proprio spazio scultoreo.
 Wang Xiaosong può essere collocato tra due tradizioni, quella orientale e quella occidentale, rielaborate da lui in forma del tutto inedita e personale. La sua lunga ricerca artistica, passata anche attraverso la sua esperienza di vita in Germania (dal 1990 al 2002) e la partecipazione a mostre internazionali lo hanno condotto ad abbattere questi confini culturali per dare vita a un linguaggio artistico nuovo, col quale toccare universalmente la sensibilità dell’osservatore ed avere quindi un eco in tutto il mondo. Dalle tele dipinte a olio emergono figure geometriche e corpi antropomorfi di dimensioni quasi cellulari, dipinti dall’artista con pennellate corpose, dalle tonalità minimali, che danno corpo alle forme, asservendo la bidimensionalità della superficie alle tre dimensioni dello spazio.
Le superfici di supporto in queste opere di Wang Xiaosong assumono caratteristiche quasi scultoree: tagliate da improvvise angolazioni, ferite da tumescenze in rilievo, urti e ammaccamenti, le tele riportano i colpi inferti all’uomo contemporaneo. L’artista presenta se stesso come “martire” (del resto è questo il titolo della nuova serie proposta in questa mostra). Tuttavia, attraverso una modularità asimmetrica, riafferma la possibilità della creatività umana, demolendo gli argini costrittivi imposti all’individuo da una società contemporanea fortemente omologata. La mostra, organizzata dall’Università del Zhejiang, con il patrocinio della Provincia di Firenze e in  collaborazione con il Dielubecker Museen Kunsthanlle St. Annen, il Ludwig Museum Koblenz, l’Author Gallery, l’Università degli Studi di Roma "La Sapienza", il Song Yin Culture & Arts e il Barwell Art Funds, mira a dare spazio all’arte cinese, attraverso uno dei suoi protagonisti più rilevanti nel panorama attuale







03/09/2013--03/09/2013



Festa della vendemmia al Castello di Vincigliata




Presso Vincigliata Dal 03/09/2013 Al 03/09/2013

Tempo di vendemmia per l'azienda Bibi Graetz che anche quest'anno, come da sempre, festeggerà questo speciale momento con l'ormai consolidato appuntamento che vedrà riuniti oltre trecento invitati da tutto il mondo. La festa, diventata ormai una data imperdibile per ristoratori di fama internazionale, importatori, agenti ed autorità locali prenderà vita tra le mura ed i giardini del castello e sarà animata da degustazioni, cibo, musica e balli, per applaudire ad uno dei momenti topici della produzione vitivinicola: la raccolta dell'uva e la sua spremitura.
Il tutto comincerà alle 19 con la presentazione delle nuove annate di Bibi Graetz all'interno dell'affascinante Castello di Vincigliata risalente al 1031 e posto sulla collina sovrastante Firenze con una vista senza uguali. Alle 20 avrà inizio la grande cena nello splendido giardino all'italiana dove gli invitati saranno chiamati ad accomodarsi in lunghi tavoli attorniati da un'atmosfera allegra e conviviale, in grado di riportare magicamente indietro nel tempo.
Si susseguiranno poi band musicali come i Baro Drom Orkestar (www.barodromorkestar.com), gruppo italiano già spalla dell'energico Goran Bregovich le cui note, che abbracciano musica klezmer, le hora rumene, le melodie del bacino mediterraneo, la musica dei balcani e le melodie gipsy, coinvolgeranno gli ospiti in balli illuminati dalle stelle per una serata in onore della natura e dei suoi frutti. Ingresso su invito.






03/09/2013--07/09/2013


   Campionato Europeo di Pattinaggio artistico a Calenzano





Presso Palasport di Calenzano Dal 03/09/2013 Al 07/09/2013

Via al campionato europeo di pattinaggio artistico al Palasport di Calenzano.  Dalla mattina alla sera al Palazzetto dello sport si confronteranno le categorie dei Cadetti e Jeunesse provenienti da Germania, Portogallo, Spagna, Austria, Olanda.
Il 3 settembre sarà dedicato alle iscrizioni e i sorteggi dell’ingresso in pista. La fine dei campionati è previsto sabato 7 settembre alle 21,30. “Quella di Calenzano – ha detto stamani Giani- è una delle migliori piste di pattinaggio artistico in Toscana. La manifestazione che sta per cominciare è un appuntamento di grande prestigio per il pattinaggio che su tutto il nostro territorio si conferma essere una disciplina sportiva molto forte”.







04/09/2013--06/09/2013


 Strizzi Garden, voglia di party





Presso Strizzi Garden Dal 04/09/2013 Al 06/09/2013

Riparte alla grande la nuova stagione dello Strizzi Garden, con un tocco di restilyng. Nuovo logo e ambiente rinnovato per l'american bar a pochi passi dal Polo universitario di Novoli, ma i capisaldi del locale rimangono gli stessi: qualità e attenzione ai nuovi trend in un'atmosfera frizzante e familiare. Caratteristiche che fanno dello Strizzi il posto giusto dove passare per un aperitivo, per gustare un ottimo pranzo, per soddisfare la voglia di party o semplicemente concedersi una pausa, in un ambiente curato e easy allo stesso tempo.
Il day-time dello Strizzi inizia alle 12 con il pranzo, con menù fisso o alla carta, ricco di piatti gustosi preparati dagli chef Strizzi: dai primi alle insalatone passando per secondi e ottimi dolci fatti a mano. Aperto per tutto il pomeriggio, il locale si accende a partire dalle 18.30 con l'aperitivo che si caratterizza per un buffet gigante, dove protagonista è la cucina toscana, con prelibatezze preparate dagli chef. Il tutto da accompagnato da un'ampia selezione di cocktail, dai più noti ai più ricercati, preparati con cura dallo staff. Ampia anche la scelta di birre alla spina e in bottiglia.1174644_221199561368135_236744843_n-3
Chiusura in bellezza tra la musica e i drink dei party Strizzi, con appuntamenti fissi ogni settimana. Il mercoledì dello Strizzi è targato “Fragolize”, una serata con dj al ritmo di deep e tech house con un buffet ancora più curato: una formula che conferma il suo successo ormai da sei anni. Il giovedì l'appuntamento è con “NO!SE”, che propone un dj set dalle sonorità più commerciali e l'iniziativa più dolce dei dintorni: alle 21.30 buffet di dolci (gratuito) che ha riscosso molto successo nelle precedenti edizioni con serate a tema dedicate a muffin, cupcake e crepes. Venerdì è il giorno di “Strizziamoci”, una serata nata proprio a Firenze su iniziativa del gruppo Blondies: dalle 20 fino a tarda notte la musica dei dj Pika e Tommy gadgets e un abbondante buffet per iniziare al meglio il weekend. La settimana dello Strizzi si conclude il sabato con il buffet che diventa super e tutta l'energia e la positività dello staff.
Oltre agli appuntamenti fissi, allo Strizzi ogni mese sono in calendario iniziative all'insegna del costante rinnovamento, tra serate benefiche, a tema ed eventi musicali. E per gli appassionati di calcio, c'è anche la possibilità di vedere le partite di Campionato, Champions League e Coppa Uefa. Punto forte del locale, aperto dal lunedì al sabato, l'ampio giardino allestito con tavolini e sedute, coperto e riscaldato in inverno, abbinato a uno spazio interno più minimalista, che fanno dello Strizzi la location ideale per feste di compleanno, lauree ed eventi in genere. Insomma, il giardino più gettonato della movida fiorentina dove ci si ferma per il pranzo, si passa per l'aperitivo e si resta per una serata mai scontata in un'atmosfera di festa unica a Firenze.
Lo Strizzi Garden si trova in via Mariti 5 m a Firenze. Per rimanere aggiornati su tutti gli eventi in programma consultare la pagina Facebook del locale “Strizzi Garden”.








06/09/2013--06/09/2013





Notte bianca al centro Coop di Empoli




Presso Dal 06/09/2013 Al 06/09/2013

Al centro commerciale Centro*Empoli fervono gli ultimi preparativi in vista della prima edizione della Notte Bianca in programma venerdì prossimo, 6 settembre, quando tutti i negozi del centro commerciale resteranno aperti in via straordinaria fino alle 23. Per il Centro*Empoli, promotore dell'evento, si tratta della prima apertura straordinaria in notturna da quando è stato inaugurato nel 2007. E sono davvero tante le iniziative nel programma che si annuncia ricco fin dal pomeriggio. «Ospitiamo per la prima volta un evento - spiega il direttore del Centro*Empoli Massimo Cappelli - per bambini, ragazzi, adulti e famiglie nato e pensato per coinvolgere diverse fasce di età e tutto il territorio. Oltre alla parte commerciale, con i negozi che resteranno aperti in via straordinaria fino alle 23 compreso anche il supermercato Coop, abbiamo in programma una serie di iniziative, proprio come avviene nella migliore tradizione della notte bianca, che metteranno direttamente in contatto gli operatori che lavorano quotidianamente all'interno del centro e tutti coloro che parteciperanno alla serata. La moda sarà il tema centrale di questa Notte Bianca sia negli eventi proposti all'interno della galleria che nel porticato esterno fin dal primo pomeriggio. Alle 21 ci sarà poi la bellissima sfilata di moda e l'esibizione dal vivo della cantante Yendry, reduce dal successo televisivo, che impreziosiranno ulteriormente questo appuntamento».
Saranno veramente tante le occasioni di svago e di divertimento a partire dal pomeriggio, quando il centro si accenderà con l'animazione itinerante in galleria per i bambini che potranno assistere dal vivo agli spettacoli di giocolieri e trampolieri.
Al Centro*Empoli arriverà anche il fenomeno editoriale Trendy Model. Tutte le giovanissime lettrici potranno realizzare una collezione di moda vera e propria con la presenza dell'illustratrice Valentina Russo.
La grande novità in galleria sarà comunque rappresentata dal Fashion Corner. Si tratta di uno spazio innovativo che vedrà protagonisti i negozi del centro e i loro prodotti di punta. Grazie all'aiuto di esperti verranno forniti consigli preziosi di make up e sull'abbigliamento, con un occhio di riguardo agli accessori di moda più in voga del momento. Il culmine arriverà alle 21, quando le attenzioni si sposteranno nel porticato esterno, la Corte dei Mestieri, dove sarà di scena una sfilata di moda che vedrà protagonisti bambini, modelli e modelle che indosseranno abbigliamento dei negozi del centro. Alla sfilata sarà presente anche la cantante di origini dominicane Yendry, grande protagonista dell'ultima edizione del contest musicale di Sky "X Factor 6". Recentemente Yendry è tornata alla ribalta e ha presentato il suo nuovo singolo "Here".
All'interno della Notte Bianca del Centro*Empoli non mancherà nemmeno uno spazio musicale dedicato alle band del territorio in collaborazione con Labella.
Uno altro spazio importante sarà riservato ad alcune scuole di danza locali che si esibiranno in performance dai ritmi travolgenti e coinvolgenti all'interno della galleria.
Per i visitatori, infine, non mancherà nemmeno la grande opportunità di poter partecipare al concorso "La notte dei premi", iniziativa nata per festeggiare la notte bianca. Verranno messi in palio numerosi buoni acquisto da poter spendere subito negozi del Centro*Empoli.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito internet del Centro*Empoli all'indirizzo www.centroempoli.it e la pagina Facebook.com/CentroEmpoli, con aggiornamenti costanti sulle iniziative.






06/09/2013--07/09/2013



Festa medievale 2013 a Signa




Presso Signa Dal 06/09/2013 Al 07/09/2013

Torna l'appuntamento con la Festa medievale al Castello di Signa. Il 6 e 7 settembre dalle 18 inizierà il mercato medievale, animazione itinerante e stand gastronomici per le vie di Castello fino a tarda notte.
PROGRAMMA
Ore 18.30 inaugurazione delle mostre: personale dello scultore Felice Rocca presso la Chiesa di San Gaetano.
Esposizione dei costumi del Corteo Storico di Signa "Compagnia della Buona Morte"
Banchetto medievale: sabato 7 settembre Giardino dell'Edera Castel di Signa
- ore 20.30 Banchetto Medioevale con spettacoli di falconeria, mangiafuoco, giocolieri, musica dal vivo con danze medievali.
Ore 23.30 Incendio della Torre di Settentrione nel 616° anniversario dell'assedio del Castello con spettacolo pirotecnico







07/09/2013--08/09/2013




In mostra 262 opere del Realismo Italiano a Pelago




Presso Dal 07/09/2013 Al 08/09/2013

L'intera collezione della Galleria 'La Colonna' al Comune di Pelago: 12 delle più significative opere esposte il  7 e l'8 settembre. 262 opere, carteggi, epistolari e volumi: un patrimonio, particolarmente unico e interamente legato al realismo degli anni ’50, già in parte concesso al Comune di Pelago in comodato gratuito.
Renato Guttuso, Giacomo Manzù, Aligi Sassu, Bruno Caruso sono fra gli artisti facenti parte della Collezione La Colonna, che troverà fissa dimora presso il Comune di Pelago. Un immenso patrimonio artistico, composto nella sua interezza da 262 dipinti e da altro materiale documentario, tutto risalente al realismo italiano degli anni ’50, è stato in parte concesso in comodato d’uso gratuito al Comune di Pelago. Si tratta della collezione della Galleria La Colonna di Milano appartenente alla famiglia Ubaldi-Ingrosso, eredi di Renata Usiglio, fondatrice e promotrice della Galleria. La specificità della collezione consiste nella sua peculiare caratterizzazione: è la più grande raccolta esistente di opere appartenenti solo ed esclusivamente al movimento del realismo italiano. Renata Usiglio riuscì negli anni del dopoguerra a creare attorno a sé un circolo di artisti e intellettuali che divennero il motore propulsivo della ricerca realista, la collezione La Colonna è dunque il frutto di queste particolari amicizie.
Onorati di ricevere un così importante corpus di opere e di essere i beneficiari di una pratica che è un fatto unico in Italia, il Comune di Pelago presenterà una piccola parte della collezione il 7 e l’8 settembre. Durante la mattina del 7 nella sala consiliare del comune di Pelago alle 11, si terrà il convegno dal titolo “La collezione restituita: la galleria La Colonna, ieri, oggi e domani. Renata Usiglio ed il Realismo degli anni ‘50”. Per meglio presentare le opere e i fini di questa raccolta, in occasione del convegno saranno esposte 12 opere esemplificative del tempo e dello spirito degli artisti de “La Colonna”, tra queste “la Cucitrice” di Renato Guttuso i disegni di vita quotidiana di Arnaldo Badodi e Bruno Caruso ed alcune litografie di Giacomo Manzù.
Il convegno accoglierà a Pelago l’Assessore alla Cultura della Regione Toscana Cristina Scaletti, l’Onorevole Giovanni Cervetti Presidente della Fondazione Corrente di Milano, il Professor Valentino Baldacci  coordinatore di numerosi ed importanti progetti per la Regione Toscana, oltre a numerosi altri esponenti del campo della cultura. L’evento, patrocinato dalla Regione Toscana e realizzato grazie alla stessa regione e alla collaborazione di Deutsche Bank, sarà occasione per comprendere lo straordinario valore storico-artistico della collezione, ma sarà anche un momento di confronto culturale. Naturalmente durante la mattinata del 7 si espliciteranno gli obbiettivi della famiglia Ubaldi –Ingrosso di cui il Comune di Pelago si è fatto portavoce: creare un centro di arte contemporanea che valorizzi e rivitalizzi l’intera collezione e che si ponga come polo di studi di rilievo nazionale e internazionale sul Realismo Italiano degli anni ’50. Da tutte queste premesse emerge il motivo per cui è stato scelto proprio il Comune di Pelago: si tratta di una piccola realtà che ha le potenzialità per trasformare la collezione Colonna nel suo più grande patrimonio, garantendone un futuro degno della sua storia.







ALTRI EVENTI  2013 



 

 

Festa dell'Uva ad Impruneta

Presso Piazza Buondelmonti Dal 07/09/2013 Al 29/09/2013
La Festa dell'Uva si svolgerà dal 7 al 29 settembre ad Impruneta. Di sotto potete trovare il programma completo della kermesse:
Sabato 7 settembre
Ore 18,30 Basilica di Santa Maria Rificolone, e benedizione delle bandiere rionali, Presiede Mons. Luigi Oropallo
Apertura della 87 edizione della festa dell’uva di Impruneta con cene dei rioni ai quattro cantoni di piazza Buondelmonti (prenotazione obbligatoria entro giovedì 5 Settembre presso le aree rionali ed i negozi).
Sabato 7 e Domenica 8 (Tavarnuzze)
Festa della schiacciata con l'uva,
“Sbaracco”  Negozi in Strada nel centro di Tavarnuzze.
Premiazione della migliore schiacciata.

Domenica 8 (Piazza Buondelmonti Loggiati del Comune)
Ore 17,00 Corsa dei carretti tra i rioni del paese nella scesa di Piazza Buondelmonti;
Ore 18,00  Dimostrazione Scuola di karate shotoissinkai di Impruneta in piazza Buondelmonti del maestro V° dan Massimiliano Ferri,  allenatore nazionale Italiana Kumite (ISI).
(Loggiati del Comune)
Ore 18,30 Peposo Day degustazione del Peposo, piatto tipico imprunetino cucinato dai rioni di Impruneta in collaborazione con il Ristorante il Pruneto, Incasso a favore della Ven . Confraternita della Misericordia di Imrpuneta per una nuova autoambulanza .
Degustazioni dei vini di Impruneta, Aziende agricole del territorio Azienda La Querce, Azienda La Porcinaia, Azienda Ottomani.
Ore 19,30 Premiazione delle massaie rionali per il miglior Peposo.

14 Settembre - 29 Settembre
Associazione Art Art Impruneta, spazio Art Art (Presso Casa del Popolo), inaugurazione ore 18,00 della mostra Antologica Personale Bruno Chiarini.

Domenica 15
Piazza Buondelmonti Mercato nella piazza e apertura dei negozi del centro di impruneta;
Festival dei prodotti “gastronomici da strada” in collaborazione il Gazzettinodelchianti.it.
Ore 16,00 Torneo di calcetto femminile “II° torneo memorial Bruno Rustioni” tra i rioni del paese presso la palestra comunale.

Sabato 21 e Domenica 22
Giornate della solidarietà.
Tutto il giorno Torneo di solidarietà rionale – Giornate di Donazioni del Sangue organizzate
dal Gruppo Fratres di Impruneta in collaborazione con i Rioni presso la Misericordia di Impruneta

Domenica 22
Ore 16,00 al ristorante “Il Battibecco” Presentazione Etichetta D’autore della 87 Festa dell’Uva
Opera dell’Artista Anna Di Volo.
Inaugurazione Mostra Personale del Artista Anna di Volo.

27 – 29
Tutto il giorno 3° Raduno Camperisti alla festa dell’Uva di Impruneta in collaborazione con l’Associazione Regionale “inChianti”

Sabato 28
Piazza Buondelmonti
Ore 19,00-23,30 Prove generali della Festa dell’Uva – Ingresso gratuito

27/29 Settembre
Parco della Barazzina, mostra mercato prodotti Enogastronomici in collaborazione con l’Associazione Pro Loco di Impruneta.

Domenica 29  Festa dell'Uva
Ore 15.00 Premiazione del “Concorso 32° vetrina dell’Uva”, concorso tra i commercianti del Paese;
Premiazione Gara Solidarietà.
Saluto del Sindaco.
La Filarmonica Giuseppe Verdi apre l’87 Festa dell’Uva con  Inno della “Festa dell’Uva”.
Sfilata dei carri allegorici dei quattro Rioni: Pallò, S.Antonio, S.S. Marie, Fornaci.
Ore 19,00 Premiazione del Rione Vincente e collocazione della Bandiera del Rione vincente sul Balcone del Comune.

 

 

"L'Anima e la Materia" di Zhang Huan a Forte Belvedere e Palazzo Vecchio




Presso Forte Belvedere Dal 09/07/2013 Al 13/10/2013

L’Anima e la Materia raccoglie alcuni dei lavori più significativi dell’ultima produzione dell’artista. Nel percorso espositivo di Palazzo Vecchio particolare importanza ha Confucius (2013), collocato nel Salone dei Cinquecento, una statua realizzata in marmo bianco di Carrara, usato per la prima volta da Zhang Huan in omaggio alla tradizione della grande scultura rinascimentale. Donata dall’artista al Comune di Firenze in occasione dell’inaugurazione della mostra, l'opera, pensata appositamente per il luogo, si mette in relazione con i temi iconografici della Sala, facendo dialogare il valore simbolico rappresentato dalla figura morale di Confucio con quello politico e sociale del contesto in cui si colloca.

L’esposizione prosegue nella Sala degli Elementi con Florence Buddha, un’opera in cenere compattata realizzata nel 2012. Sculture nate dall’incontro con Firenze vengono poi accostate con la storia contemporanea della Cina: nella Sala dell’Udienza troveremo una selezione di Ash Sculpture provenienti direttamente dallo studio di Shanghai, realizzate con uno dei materiali preferiti dall'artista, la cenere. Ash Army no.11 (2007), Ash Portrait No.14 (2007), Ash Sun Yat Sen (2008), Ash Liu Hulan (2008) sono soldati, padri della patria e persone consacrate dalla storia come eroi, riprodotti grazie all'uso della cenere, che nelle mani dell'artista acquisisce diversi e molteplici significati.

L'uso della cenere è una pratica fondamentale della spiritualità cinese e per l’artista ha una forte valenza simbolica che rimanda “alle memorie collettive e ai desideri dei devoti” per i quali bruciare l’incenso è un rituale mistico. “La cenere d’incenso non è solo cenere, né solo materia ma è l’anima collettiva delle nostre memorie e delle nostre speranze” afferma l'artista.
Grazie al dialogo tra le due culture messo in atto e al suo profondo interesse per i temi legati alla spiritualità, l’artista riporta in auge anche la figurazione religiosa, non avendo paura di rappresentare nelle sue opere Buddha, Confucio, ma anche Gesù. Ash Jesus and Ash Buddha (2011), nella Sala dei Gigli, ben testimonia la sua volontà di operare sul doppio binario dell’iconografia cinese ed occidentale: Buddha e Gesù diventano nella sua rappresentazione eroi che “possono parlare al cuore degli uomini”.
A Forte Belvedere la mostra avrà un carattere più antologico, approfondendo l’opera di Zhang Huan e la sua poliedricità tecnica. Le divinità e le figure morali e spirituali di riferimento dell’artista, Confucio, Gesù, Buddha, insieme all’uomo, all’eroe della vita quotidiana e alla natura saranno anche qui i protagonisti. Sul terrazzamento nord-est sarà collocata la scultura monumentale Three Heads Six Arms, appartenente oggi alla collezione d’arte di Parkview Green di Pechino, presentata per la prima volta nel 2010 nel cuore del Civic Center di San Francisco e nel 2011 in occasione della personale di Zhang Huan ad Hong Kong. All’esterno saranno esposte Pace No.2 (2001), unica opera tra quelle presenti in mostra appartenente al periodo newyorkese dell’artista e Long Island Buddha (2013), che appartiene alla serie delle opere monumentali in bronzo battuto che Zhang Huan ha iniziato a realizzare dopo il suo viaggio in Tibet nel 2005, dove raccolse numerosi frammenti di sculture di Buddha distrutte durante la Rivoluzione Culturale.

All’interno del Forte la rassegna presenta Taiwan Buddha (2010), una monumentale installazione che si compone di due parti alte più di 5 metri, un calco in alluminio da cui viene realizzata la statua in cenere. Ash Buddha non è protetto da nessuna forza esterna ed è destinato a disgregarsi e dissolversi durante il periodo della mostra, diventando metafora tangibile della precarietà dell’essere umano, in una riflessione sui concetti di vita e di morte nella filosofia buddista, ma anche della possibilità di una continua rinascita spirituale.

Si aggiungono poi le Cowskin, opere realizzate con la pelle di vacca o di bufalo, rimandi all’infanzia contadina dell’artista e alcuni dei più suggestivi dipinti di grande formato della serie degli Ash Painting come Confucius No.3 (2011), Confucius No.4 (2011), collocati nel piano interrato. Ritorna qui l’uso della cenere, questa volta stesa su grandi tele di lino a prendere la forma evanescente di un’Ultima Cena in relazione con la scena di Confucio che insegna ai suoi seguaci. Della stessa serie, al primo piano della palazzina troviamo Sea Series (2012), Lunatic’s Diary e Soong Chingling, entrambi del 2008, realizzati anch’essi con la cenere degli incensi bruciati dai fedeli in segno di preghiera nei templi buddisti intorno a Shanghai, che dialogano con le Memory Doors (2006-2007), racconti personali e della storia della Cina contemporanea.

Informazioni e prenotazioni
Tel. +39 055-2768224, 055-2768558, info@muse.comune.fi.it

venerdì 30 agosto 2013

Florence for free/Firenze Gratis

Eventi Firenze - Settembre 2013


01/09/2013

Fiera calda a Vicchio

Presso Vicchio 


La Fiera calda un tempo era conosciuta in tutto il contado fiorentino per l´abbondanza di merci e di animali esposti e per la moltitudine di persone che partecipavano. Era quindi un grande momento di festa e di scambio, essendo collocata fra altre importanti scadenze, quali la battitura e la vendemmia in un´epoca in cui l´agricoltura era la risorsa principale.

Adesso la manifestazione è cambiata riuscendo a coniugare tradizione e innovazione e divenendo una vetrina per l'artigianato e le produzioni agroalimentari tipiche del Mugello. In contemporanea con la fiera tradizionale di Vicchio vi è la Maze, la Mostra dell´Artigianato del Mugello e della Val di Sieve.




01/09/2013 -- 03/09/2013

Whisky Trail in concerto all'Obihall (ex Saschall)

Presso OBIHALL (ex Saschall)


Informazioni

Mappa

Dove
OBIHALL (ex Saschall)Via Fabrizio de Andrè,Firenze
Orario
Dalle 21
 
Centro Storico
 

Whisky Trail nasce nel 1975 Ha tenuto centinaia di concerti in tutta Italia e all'estero (Svizzera, Spagna, Germania, Portogallo). Ha prodotto 12 dischi; l'ultimo: Beginnings in occasione dei 35 anni di attività. Ha ottenuto lusinghiere recensioni di concerti e di dischi sulle più importanti riviste musicali italiane e straniere. Ha partecipato a spettacoli televisivi in RAI e Tmc fra i quali: Concerto per l'Europa con Stephane Grappelli, Roberto Murolo, Severino Gazzelloni nel 1980. Pickwick condotto da Alessandro Baricco nel 1996, Help di Red Ronnie nel 1997 La sua musica è stata usata come colonna sonora di importanti documentari televisivi.
Ha partecipato a Firenze alla conferenza-concerto per Bobby Sands insieme al filosofo Giulio Giorello e alla docente di letteratura irlandese Melita Cataldi nel 2001.Ha fatto parte di varie compilations internazionali fra cui: Celtic Angels di Amiata Records con Chieftains, Sinead O' Connor, Liam O'Flynn e Sharon Shannon. A Firenze nel 2005, per i 30 anni di attività, ha presentato il libro La Musica nelle Parole, nell'ambito di Leggere per non Dimenticare.




1/09/2013--30 /09/2013

Terrazza con vista - un itinerario imperdibile per vedere Firenze dall'alto delle terrazze panoramiche più belle della città

     Torna "Terrazza con vista" l'evento dell'estate che apre al pubblico le terrazze panoramiche più belle di Firenze. I luoghi che partecipano sono hotel con servizio bar o ristorante, e un aperitivo oppure un afterdinner drink con tramonto sulla città è un’esperienza da non perdere; nei rari casi in cui il servizio manca, le terrazze sono aperte per far salire chiunque voglia godersi una prospettiva su Firenze fuori dal comune.

Sono 19 gli hotel che hanno deciso di aderire, e sono : Hotel Kraft, Hotel Minerva, Hotel Medici, Beacci Tornabuoni, Antica Torre di via Tornabuoni, Boscolo Astoria, La Scaletta, Hotel Laurus, Hotel Pitti Palace, Hotel Silla, Westin Excelsior, Hotel Cavour, Hotel Continentale, Hotel Baglioni, Hotel La Vedetta, Hotel River, Hotel JK Place, Hotel Il Salviatino (Fiesole), Pensione Bencistà (Fiesole). Ogni hotel avrà a disposizione dei flyer dedicati all’iniziativa, ed una volta raggiunti 3 timbri di tre diversi hotel, ogni visitatore avrà diritto al ritiro gratuito di un libro su Firenze (a scelta in italiano o in inglese) da ritirare all’Ufficio informazioni turistiche di via Cavour 1r.

Torna anche il concorso fotografico che mette in competizione gli scatti più originali realizzati dalle terrazze degli hotel aderenti all'evento.



INFO
055 290832 - 055 290833

Dateda: 01/09/2013 - a: 30/09/2013


 Firenze (FIRENZE)
 
 
 





IADR Conference 2013   
         Riunione annuale della divisione dell'Europa continentale della Società Internazionale sulla ricerca dentale (IADR)


INFO
055 49721
Dateda: 04/09/2013 - a: 07/09/2013

LuogoPalazzo dei Congressi
piazza Adua (FIRENZE)
CME CREDITS CME credits will be provided for CED IADR 2013. Credits are convertible in the respective European accreditation equivalent upon presentation of a certificate stating the educational activity hours carried out and the CME credits assigned in Italy. 

DOWNLOAD YOUR CONGRESS CARD   The Congress Card for the CED-IADR Conference is a special free card which provides special offers and discounted fees at museums, historical sites, shops, restaurants, wellness centers, golf clubs, bike rental stands, car rental agencies, sightseeing tours, taxis, and airport transfer with private driver in Florence.

The card is valid for your whole stay in Florence during the conference days.

Please click on the following link to download the card: CONGRESS CARD

Important note: as the system requires a different username and password from the ones you used to register online to the conference, please make sure to select the "make the new account option" to download the card.   

WELCOME        The board of IADR-CED and the organization committee is proud to announce the 46th Meeting of the Continental European Division to be held at the Congress Palace in Florence-Italy, September 4-7, 2013.

The congress will build on the steady successes of the previous meetings of IADR-CED which attracted attendees from more than 20 Countries.

The CED-IADR board will put together a multidisciplinary program to attract a high number of dental scientists as well as practitioners from all around the world.

The venue, Florence, birthplace of the Renaissance, is a fascinating city and is one of the best location for joint science, new knowledge and personal life. Surrounded by Tuscan hills and bridging the Arno River, it is one of the world’s most beautiful urban cities. It contains more great artworks per square metre than any other city in the world. It is small and you can walk across the city’s historic centre in 20 minutes. In addition to historic sites and world-renowned museums, Florence will charm you with its picturesque parks, fruit and vegetable markets, street fairs, artisan shops, cafés and trattorie. Florence can be easily reached by airplane; Florence Vespucci airport is close to downtown and also the airports at Pisa and Rome are not so far.

The meeting will consist of two half and two full days (starting on Wednesday afternoon and closing at Saturday noon) of plenary lectures, symposia, oral and poster sessions, and will include a Welcome Reception on the evening of Thursday, September 5th in “Palazzo Vecchio” into “Sala dei Cinquecento” and a Banquet on the evening of Friday, September 6th into “Palazzo Pitti”. The program, featuring internationally recognized researchers from throughout continental Europe and beyond, is likely to be of high interest to the whole European and even worldwide dental research community, whether representing university institutes or dental industry. In addition, the Italian Academic Organization (“Collegio dei Docenti”) and the Italian Association of Dental Schools (“Conferenza Permanente dei Presidenti di Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria”) have already agreed to officially support the 46th CED-IADR Meeting in Florence. We hope to welcome about 2000 participants, knowing that meetings in Italy are generally well attended.

The CED-IADR meetings have always been successful due to the quality of the speakers, its high-level fundamental as well as clinically relevant scientific content, and the generous sponsorship provided by our corporate partners.

We look forward to seeing you in Florence in 2013!

Marco Ferrari, MD, DDS, Ph D

President CED-IADR 
 
 
 
 


7 /09/2013

Il giovane Siviero tra servizi segreti e resistenza - lettura drammatizzata a cura della Compagnia delle Seggiole   


         Una narrazione drammatizzata ripercorre la vita del giovane Siviero fino al momento dell’inizio della sua attività di rappresentante del governo italiano per il recupero del patrimonio culturale trafugato durante la Seconda Guerra Mondiale. Attraverso i ricordi personali dello 007 dell’Arte rivivono l’ambiente culturale fiorentino degli anni Trenta, la scelta di entrare nei servizi segreti militari e quindi, dopo l’8 settembre del 1943, l’organizzazione di una attività di spionaggio, in collegamento con i servizi informativi alleati e con la Resistenza, tesa in gran parte alla salvaguardia del patrimonio artistico nazionale. Una vicenda umana contrastata e talvolta oscura ma che permette di comprendere l’autentica passione per l’arte che ha ispirato i successi di Siviero e il carattere avventuroso del suo operato.

2 eventi: ore 20.30, ore 21.30

Ingresso gratuito su prenotazione
fino ad esaurimento posti.
Info e prenotazioni al n. 333 2284784
dopo le ore 14.00

INFO
055 2345219 - 333 2284784







7 /09/2013


Festa della Rificolona

   

La storia della festa
Le origini della Festa che appassiona sempre cittadini e turisti sono rintracciabili nel lontano ‘600 con l'arrivo in città di tanti contadini loro donne, giunti per festeggiare la natività della Madonna nella Basilica della Santissima Annunziata.
Durante la notte queste persone, pare, rischiarassero l'insicuro cammino con lanterne di varia forma appese in cima a bastoni, canne o pertiche.



INFO
055 2767607
Evento per Bambini Evento per Bambini

Dateil: 07/09/2013

LuogoPiazza SS. Annunziata
- 50129 (FIRENZE)

OrganizzatoriComune di Firenze - Tradizioni popolari fiorentine
Tel. 055 2616050-051-054-056





7/09/2013--8/09/2013

Pedala Firenze - Firenze Vintage Bike Run
   Passeggiate non competitive per bici d'epoca sia dentro la città, sia nel percorso del mondiale e sulle colline fiorentine: 30 km, 80 km, e una miniPedalata da 13 km aperta a tutti

INFO
392 924 5717


Dateil: 08/09/2013

LuogoVari luoghi
Firenze (FIRENZE)





Altri eventi




Porcellane e Cappelli Fioriti da Firenze nel mondo - l'Art Nouveau della Richard Ginori in collezioni private fiorentine ‘Chapeaux de paille d’Italie’   


Due le sezioni che compongono la mostra: 'L’Art Nouveau della Richard Ginori in collezioni private fiorentine', curata da Pierluigi Ciantelli e dedicata alle porcellane della celeberrima manifattura, e ‘Chapeaux de paille d’Italie’, curata da Roberto Lunardi (Direttore del Museo della paglia e dell’intreccio 'Domenico Michelacci' di Signa) che presenta una fantastica raccolta di cappelli in paglia e in altre fibre.
L’elemento unificante delle due parti è costituito dall’uso di uno stile floreale e naturalistico molto ricco e colorato ma sempre elegante e rispondente ad un gusto equilibrato che sa associare le sfumature cromatiche con estrema raffinatezza.
La scelta del titolo per la seconda sezione si richiama alla grande diffusione che questo tipo di cappelli ebbe in Francia, dove incontrarono il grande favore di un pubblico femminile elegante e alla moda.

Per il grande successo di critica e di pubblico
(in tre mesi ca 7000 visitatori)prorogata
fino al 30 settembre 2013.


 Info.: emanuele.barletti@entecrf.it

Prenotazione visite guidate: mromagnolo@hotmail.it

Orario: da lunedì a venerdì ore 9-19; sabato e domenica, ore 10-13/15-19
Ingresso libero
Foto: Cappello da cocktail, synamai e paglia, Memar srl, Firenze

INFO
055 5384001

Date da: 08/03/2013 - a: 30/09/2013

LuogoSpazio Mostre - Ente Cassa di Risparmio di Firenze
Via Bufalini, 6 (FIRENZE)

OrganizzatoriEnte Cassa di Risparmio di Firenze
Tel. 055 5384001 - 0555384503
Museo della Paglia e dell'Intreccio Domenico Michelacci
Tel. 055 875257




7 /09/2013--8/12/2013

Il Mercatale di Firenze -
Prodotti di qualità della 'Filiera corta'direttamente dai produttori    orario: dalle ore 8 alle 20

Il Mercatale di Firenze, l’appuntamento con i prodotti del territorio, si tiene in Piazza della Repubblica ogni primo sabato del mese ad esclusione dei mesi di gennaio, luglio e agosto. Ci sono poi due edizioni straordinarie di domenica
Al Mercatale di Firenze si alternano 84 produttori, di cui 46 provenienti dalla provincia di Firenze e il rimanente dalle province limitrofe (Arezzo, Siena, Prato, Pistoia).
Al Mercatale è possibile acquistare vino, olio, verdura, frutta, cereali, legumi, polli, zafferano, tartufi, fagioli zolfini, il cecino rosa, la cipolla di certaldo, e tanti altri prodotti di stagione. Ma anche prodotti trasformati quali miele, salumi, formaggi, farine, e tra questi il pecorino a latte crudo, la ricotta fresca, i salumi di cinta senese, i famosi necci dell’appennino toscano, i tipici biscotti di prato.

Attenzione: il 16 giugno l'edizione domenicale si terrà nel Piazzale Kennedy nel parco delle Cascine

INFO
055 2625314


Date il:
il: 07/09/2013
il: 05/10/2013
il: 02/11/2013
il: 03/11/2013
il: 07/12/2013
il: 08/12/2013

LuogoPiazza della Repubblica (FIRENZE)

OrganizzatoriComune di Firenze - Direzione Ambiente
Tel. 055 2625314- 5363